Automatic Identification System

Cos’è il Sistema AIS?

L’AIS è un sistema elettronico di identificazione automatica che consente di tracciare e identificare imbarcazioni dotate del sistema, entro un raggio di circa 15-20 miglia marine, utilizzando la banda radio VHF.

A cosa serve:

  • Scambio automatico di informazioni tra navi (es. posizione, rotta, velocità).

  • Prevenzione delle collisioni in mare.

  • Sicurezza del personale in caso di uomo in mare (MOB) tramite transponder personali.

  • Visualizzazione dei dati su radar, display VHF o sistemi di carteggio elettronici.

Categorie AIS:

  • Classe A: obbligatoria per navi commerciali, trasmette e riceve ad alta potenza.

  • Classe B: per imbarcazioni da diporto, trasmette a potenza ridotta o solo riceve.

Tipi di dati trasmessi:

  • Statici: nome nave, MMSI, tipo, dimensioni.

  • Dinamici: posizione (lat/lon), velocità, rotta, stato navigazione.

  • Viaggio: destinazione, ETA, pescaggio, tipo di carico.

Tipi di dispositivi:

  • AIS Receiver: riceve dati delle altre navi, non trasmette.

  • Transponder AIS: riceve e trasmette dati, utile per identificarsi.

Antenna AIS:

  • Si può usare un’antenna VHF standard.

  • L’antenna va montata ad almeno 3 metri da quella VHF della radio per evitare interferenze.

  • È possibile usare uno splitter AIS per condividere un’unica antenna con la radio VHF.